I lavori in condominio possono diventare un incubo. Quando l’impresa sbaglia o i lavori vengono eseguiti male, i condomini si trovano spesso davanti a spese extra, tensioni in assemblea e lunghe cause in tribunale.
Una recente ordinanza della Cassazione (n. 16987/2025) ha ribadito un principio chiave: la responsabilità non ricade solo sull’impresa, ma anche su chi avrebbe dovuto controllare, il direttore dei lavori. Se quest’ultimo non vigila correttamente, può essere chiamato a rispondere personalmente dei danni.
Il caso analizzato è purtroppo comune:
l’impresa esegue lavori in modo difettoso,
il condominio avvia una causa per ottenere un risarcimento,
vengono coinvolti tutti i soggetti: impresa, direttore dei lavori, persino la compagnia assicurativa.
La Corte ricorda che il direttore dei lavori non è un optional, ma una figura essenziale che deve operare con diligenza specialistica. Una semplice “normale diligenza” non basta: serve un controllo puntuale, documentato e professionale.
La sentenza è un monito per tutti i condomini:
Nomina del direttore dei lavori – È una scelta intelligente, anche se non obbligatoria per legge. L’assemblea deve scegliere un professionista qualificato (geometra, ingegnere, architetto).
Monitoraggio costante – Il direttore dei lavori deve visitare il cantiere, controllare materiali e modalità di esecuzione, segnalare eventuali difformità.
Verbale di fine lavori – Non è una formalità. Firmarlo significa certificare che tutto è stato eseguito a regola d’arte.
Prima di nominarlo, è necessario accertarsi che il direttore dei lavori abbia una polizza assicurativa adeguata. In caso di errori o negligenze, la polizza diventa la prima garanzia per il condominio.
La piattaforma Jobsbook nasce proprio per evitare che i condomini e gli amministratori si trovino in situazioni disastrose come questa. Ecco come:
Database di professionisti verificati
Jobsbook permette di selezionare direttori dei lavori con curriculum, referenze e certificazioni controllate, riducendo il rischio di affidarsi a figure improvvisate.
Gestione digitale dei documenti
Verbali di assemblea, contratti di appalto, polizze e SAL (stati avanzamento lavori) possono essere caricati e condivisi in un archivio sicuro e accessibile.
Monitoraggio trasparente del cantiere
Grazie a report fotografici, check-list e notifiche automatiche, l’amministratore e i condomini possono seguire passo passo l’andamento dei lavori e intervenire subito in caso di anomalie.
Formazione continua
Jobsbook propone webinar e contenuti formativi su appalti, responsabilità del direttore dei lavori e giurisprudenza aggiornata, così amministratori e condomini sono sempre informati sui propri diritti.
La vicenda giudiziaria raccontata dalla Cassazione è un campanello d’allarme: prevenire è molto più conveniente che litigare in tribunale.
Con l’utilizzo di Jobsbook, i condomini possono:
scegliere i professionisti giusti,
documentare ogni passaggio,
garantire controlli di qualità,
e avere la certezza di lavori eseguiti a regola d’arte.
Meno contenziosi, meno spese legali, più sicurezza per il patrimonio immobiliare.